http://www.bergeredefrance.fr/tricotheque?comoge=380#/page/1
Questo cappottino è un ottimo modello base, da realizzare con o senza il motivo traforato e nei colori che più vi piacciono. A seconda del colore diventa per lui o per lei. Bello anche in cotone.
Al solito i modelli francesi sono molto accattivanti esteticamente, ma in quanto a tecniche.... lasciano molto a desiderare...
In fondo troverete la traduzione in italiano della spiegazione , ma come sempre io vi suggerisco alcune modifiche in modo da realizzare il lavoro in modo più "pulito".
Innanzitutto prima di iniziare leggete bene la spiegazione, ci sono dei passaggi che vanno capiti prima di iniziare altrimenti si sbaglia, nella traduzione ho cercato di renderli il più chiari possibile.
Il cappottino a raglan si lavora dal basso verso l’alto a maglia rasata con un motivo traforato al centro dei due davanti, delle maniche e del cappuccio.
Si lavora a pezzi separati dietro- davanti-maniche- cappuccio e si assembla il tutto alla fine.
Modifiche:
Lavorare un pezzo unico fino all'inizio delle raglan:
avviare sul ferro le maglie del davanti destro, IM, dietro,IM, davanti sinistro
Procedere come da spiegazione lavorando le diminuzioni sui fianchi 2 m prima e 2 m dopo i due marcatori che appunto segnano il fianco.
Quando arrivate allo scalfo:
lavorate il dav fino a 2 m dal M, chiudere le ultime 2 m, TM, chiudere 2 m, lavorate il dietro fino a 2 m dal M, chiudere le ultime 2 m, TM, chiudere 2m, terminare il davanti sinistro.
A questo punto avete tre pezzi separati e dovete lavorare le raglan così come descritto, potete lavorare i tre pezzi contemporaneamente usando 3 gomitoli oppure ne lavorate uno per volta mettendo in attesa le maglie su un filo di colore diverso o degli spilloni attesa maglie.
Seguite le istruzioni date per ciascuna parte, quindi quando arrivate alla fine non chiudete le maglie delle spalle e della la scollatura , metterle in sospeso su una spilla da balia.
Lavorate le maniche e anche qui non chiudete le ultime maglie, ma metterle in attesa su una spilla.
Prima di iniziare il cappuccio:
Cucire a punto maglia le spalle del cappottino.
Cucire le maniche sotto e riprendere dal vivo le maglie in sospeso della manica in alto cucendo a punto maglia sulla spalla.
Cucire le le raglan.
Sul DL, riprendere tutte le maglie in sospeso della scollatura iniziando dalla scollatura del davanti destro, e lavorare un ferro a rov, lasciare in attesa.
Lavorare il cappuccio come spiegato, cucirlo dietro, quindi cucirlo a punto maglia riprendendo le maglie in attesa della scollatura
Sarebbe possibile anche riprendere le maglie dal vivo della scollaura e lavorare direttamente il cappuccio , si cucirà poi in alto a punto maglia, ma questo richiede un livello di esperienza diverso in quanto bisogna cambiare tutto il modello del cappuccio.
Occorrente:
4-4-5-6 gomitoli di filato Magic Bergere de France (80m x 50gr)
ferri 5 e 5,5 mm
o adatti ad ottenere il campione indicato
campione 10 x 10 cm: 16mx22 f
4-4-4-5 bottoni
ago da lana
taglie 3-6-12-14 mesi
http://www.ravelry.com/patterns/library/929---manteau-a-capuche

manteau_a_capuche-it.pdf |