Con questo non intendo assolutamente insinuare che la maglia italiana non sia valida, mia madre faceva cose bellissime e la sua bibbia erano le riviste di Mani di Fata, ma addentrandomi nelle tecniche di maglia riportate su libri e patterns di lingua anglosassone, ho scoperto altri modi di fare gli aumenti;
e ho voluto provarli, il mondo si evolve in continuazione, perchè non la maglia.... mi sono accorta che in italia esiste molta diffidenza verso le tecniche di maglia "straniere", gli italiani si sa, sono individualisti, e da noi il "campanilismo", l'attaccamento alle proprie origini, usi e costumi, talvolta può determinare un rifiuto verso tutto ciò che viene da "fuori", in qualsiasi contesto.
Nello specifico parliamo di aumenti nell'ambito del lavoro ai ferri.
Gli aumenti si possono fare in tanti modi, ognuo di noi ha il proprio preferito,
ma ogni tanto considerare anche le alternative non è sbagliato.
Vi chiedo di "provare" a lavorare diversi tipi di aumento , avrete delle sorprese...
aumento intercalare (in inglese M1):
inserire la punta del ferro sinistro nel filo fra le due maglie, e lavorarlo a dir (o rov a seconda ) ritorto.
lavorare la maglia a dir, senza lasciarla cadere dal ferro lavorarla una seconda volta a dir ritorto
lo stesso procedimento si può fare sul rov del lavoro
qui la nuova maglia si crea gettando il filo sul sul ferro, lavorandolo si creerà un foro, di solito è utilizzato nei punti pizzo, creando una decorazione
Nel video è spiegato il gettato su diritto e il gettato su rov.
http://www.youtube.com/watch?v=xp6kbF5BatI
http://www.youtube.com/watch?v=Fj5Pm6AtyWE&feature=related
creare una maglia nuova gettando il filo sul ferro, ma a contrario del gettato, questo dovrà essere ritorto, vedi foto
Questo modo di aumentare, da noi pochissimo difuso, a mio avviso è il migliore in assoluto, perchè a contario dell'intercalare o dell' aumento barrato non "tira " il lavoro, ed è anche il più facile
http://www.youtube.com/watch?v=aviYf_70e2Q
anche questo è un'altro modo di aumentare, è il più invisibile, si prende il filo sotto , così come spiegato nei disegni.