Mi ricorda molto un fenomeno atmosferico molto noto a Milano e dintorni, la Galaverna, che altro non è che la nebbia che solidifica in cristalli di ghiaccio su alberi e cespugli. Particolarmente affascinante è vedere la nebbia che si solidifica nell'aria, a me è capitato spesso uscendo in auto al mattino per andare in ufficio, una scia di cristalli, come fosse un velo, che si alza dall'asfalto verso l'alto.. la Galaverna.
Ho sempre pensato che fosse un termine dialettale lombardo, invece è un termine corretto della lingua italiana, tanto che l'Accademia della Crusca ha pubblicato un articolo per spiegare l'etimologia (incerta) di questo termine..
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8879&ctg_id=93
Ho tradotto quello scialle dietro richiesta di una lettrice del blog, premetto che in linea di massima non traduco su richiesta, ma è stata così gentile ... come potevo dire di no?
E' uno scialle top down, ossia si inizia dalla nuca , montando 3 maglie.
La traduzione in italiano , gentilmente concessami dall'autrice subitissimo, è disponibile sulla pagina ravelry del progetto:
http://www.ravelry.com/patterns/library/kuura
Ho preferito non inserire il file PDF sul mio sito, credo che sia più corretto, quando ne esiste la possibilità e l'autrice lo consenta, inserire la traduzione sulla pagina ravelry del progetto .